Un insegnante di scuola come capofila di un progetto innovativo
Si vorrebbe vedere questo come una potente trovata di marketing, ma è anche un’importante impresa culturale. Ideato durante la sua prigionia, #ciboperlamente ha avuto inizio con la pubblicazione dell’edizione 2021 de “lo Zingarelli”, uno dei più famosi dizionari della lingua italiana, che prende il nome dal linguista Nicola Zingarelli, che scrisse il primo libretto pubblicato nel 1917 . L’ideatore del progetto.
Pubblicato poi da Zanichelli, questo dizionario è il segno distintivo di questa storica pubblicazione, fondata a Bologna nel 1859 e oggi tra i vertici del dipartimento scolastico. Se dovessimo pensare a qualcosa di simile nel panorama francese, potremmo paragonarlo all’edizione Laurus, che ha un approccio produttivo e didattico simile.
Jonicelli, infatti, specializzato in dizionari, pubblica testi scolastici e universitari, a tutti i livelli, in tutte le discipline, e alcuni articoli. Quindi la promozione della cultura e dell’istruzione sembra essere nel suo DNA.
#ciboperlamente: Cartoline che nutrono la mente
Questo innovativo progetto mira a diffondere la conoscenza della lingua italiana attraverso la distribuzione straordinaria e gratuita di un milione di cartoline da settembre a sette città italiane (Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma e Cagliari). Fino a novembre 2020. Questa è una raccolta di 21 cartoline molto accurate.
Chi desidera ricevere queste cartoline deve ordinarle direttamente attraverso il sito ciboperlamente.zanichelli.it. Oltre all’offerta di 3 mesi di dizionari digitali gratuiti (inglese, francese, spagnolo, italiano), gli utenti possono preordinare il pacchetto che preferiscono. Sono infatti tante le cosiddette parole di menù ritagliate sulle esigenze e sui gusti del cliente: menù tradizionale, menù novità, menù bimbi, menù del giorno, menù tour, menù esotico e menù dello chef.
Il nome porta sicuramente la metafora dell’iniziativa: #ciboperlamente, il cibo spirituale portato in bicicletta dalla consegna Sanicelli. Il sito è molto chiaro: “Il nostro obiettivo è semplice: portare tante etimologie della lingua italiana sotto forma di cartoline, gratuitamente ea domicilio, a chi ha fame di cultura..
Un impegno sociale ed ecologico
Ma come vengono creati questi menu? A scelta di 21 parole su 400 selezionate per etimologia particolarmente significativa. Gli organizzatori, infatti, sono consapevoli del significato civile e sociale di questa iniziativa: ” Una volta conosciuta l’etimologia di una parola, la usiamo nel modo più appropriato e impariamo ad amarla. . Conoscere l’uso corretto della propria lingua da parte degli italiani per una migliore comunicazione al fine di ridurre le incomprensioni e, di conseguenza, i conflitti.
Questo approccio sociale è in partnership con Comieco, il Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi, con un forte impegno ecologico. Per quanto riguarda l’ambiente, le cartoline vengono infatti stampate e confezionate con materiali riciclati e distribuite in bicicletta in collaborazione con aziende che rispettano i diritti dei corrieri.
Scelta senza precedenti, che porta a riflettere sulle possibilità di integrazione di queste innovazioni”. Operai delle utenze In progetti efficaci e originali.
Un intervento per l’inclusione sociale
Infine, all’interno delle cartoline, troverete descrizioni di parole come “compàgno” (amico).In latino medievale Sub, Lo stesso mangiatore di pane “Insieme a”e pānis “Pane”, ma parole senza origine latina o greca, come “yoga” dal sanscritoQuesto, nell’induismo, significa in senso stretto“Unione”(Tra l’individuo e il climax), la voce verbale di Yunakti“Leare”.
Pertanto, sottolineando la sua apertura ai contributi stranieri, la lingua deve essere considerata nella sua ricchezza e complessità. Si riferisce anche ai valori di integrazione e tolleranza.
More Stories
Le village italien s’ouvre à Auch
Un nuovo festival franco-italiano celebrerà il cinema e lo storico gemellaggio tra Parigi e Roma
qui est l’Italien passé du ski au sommet du tennis?