Dicembre 7, 2023

DotCycle

Se sei interessato alle notizie italiane Today e rimani aggiornato su viaggi, cultura, politica, situazione pandemica e tutto il resto, assicurati di seguire Life in Italy

Shaktom, un editore italiano attacca il mercato francese

A settembre 2020 lo Shaktom è arrivato in Francia e Spagna e poi, da gennaio 2021, negli Stati Uniti. A seguito dell’apertura di una sede in Brasile nel 2017, l’editore italiano ha deciso di pubblicare il proprio elenco direttamente all’estero senza cedere i diritti delle proprie opere.

Shaktom è un pioniere nella tecnologia della narrazione cinematografica: il primo editore italiano a pubblicare fumetti digitali – e uno dei primi al mondo. Un’invenzione si ritrova anche nella sua struttura interna: sempre basata sulla filosofia digitale del telelavoro e della condivisione dei contenuti.

PARODIA: Il piccolo principe, edizione Farhar, genio dello shock

Nel 2019, Shaktom acquisirà due edizioni emergenti più piccole, Macbont e Kasoback. Dopo l’acquisizione di Kasobak, l’editore afferma la sua posizione di attore chiave nell’uscita del manga non giapponese. L’arricchimento della lista suscita una risposta positiva e Festival Luca Comics & Games sbalordisce l’opportunità di allestire un padiglione privato durante l’evento, il primo nel suo genere per una casa editrice indipendente. Durante la stessa edizione del festival, Immediatamente diverso, opera di Lorenzo Balloni e Mardos, ha vinto il Premio Gran Guinea (prestigioso premio italiano dedicato al fumetto) per la migliore sceneggiatura e il miglior disegno.

Interessato agli strumenti digitali, l’editore ha lanciato la piattaforma digitale YEP nel 2018, la cui lista è stata creata per la lettura digitale delle opere.

L’elenco degli shock è vario e l’editore si dedica anche alla pubblicazione di opere di carattere satirico. Lezioni trattate in questi libri, in particolare Quando c’era LVI (Stefano Antonucci & Fabri) – Attorno alla figura politica di Mussolini -, è stata mal accolta la Casabound (corrente politica di ispirazione neofascista), che ha risposto con violenza alla pubblicazione durante il Festival di Roma 2016.

READ  La relocalisation desmigrants «ne fonctionne pas», selon un haut fonctionnaire du ministère italien de l’Intérieur – EURACTIV.fr

Gli editori possono vantare diversi progetti innovativi nel campo dei fumetti: la scelta di pubblicare in formato cartaceo web comicEridian Nel 2004; Leggere la lista su uno smartphone consegnato nel 2005; Creata nel 2007 una piattaforma digitale per blog dedicati esclusivamente al fumetto; Produzione di fumetti, prima in realtà virtuale nel 2015, e poi nel 2019, in realtà sviluppata.

Shock, fedele alla sua identità digitale e innovativa, è da sempre molto attenta all’aspetto ambientale.

Dal 2019, l’editore ha deciso di piantare il doppio degli alberi ogni anno rispetto a quelli che utilizza con le sue uscite. La mossa è iniziata in Colombia e aiuterà le popolazioni locali nel suo sviluppo sostenibile e nella lotta contro il traffico di droga.

Shaktom, da sempre considerata una casa editrice fuori dagli schemi, si rivolge a un pubblico ampio e diversificato, che va oltre l’universo dei fumetti. McCarthy sostiene la distribuzione delle forniture.

Diritti d’autore della foto; Attualità, CC BY SA 2.0