Giugno 10, 2023

DotCycle

Se sei interessato alle notizie italiane Today e rimani aggiornato su viaggi, cultura, politica, situazione pandemica e tutto il resto, assicurati di seguire Life in Italy

Settimana della lingua italiana in Tunisia


Il programma, ospitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi per la 20a edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, si adatta ai cambiamenti delle condizioni di salute imposti dall’epidemia globale di Govit-19. Quest’anno si svolgerà dal 19 al 25 ottobre 2020 e si intitolerà “L’italiano tra parole e immagini: graffiti, grafici, fumetti”. I tunisini sono invitati a partecipare.

L’iniziativa mira a promuovere la diffusione della lingua italiana. È promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Accademia della Crusca, sotto l’alto sostegno del Presidente della Repubblica. È organizzato dalle Ambasciate d’Italia e di Svizzera in Tunisia.

Il ricco e variegato progetto propone a distanza il mondo del fumetto nelle sue varie declinazioni, allestendo una mostra presso questa azienda è possibile osservare da lontano, la stessa serie accomunata dallo stesso tema: “Dall’italiano tra parola e immagine”Virtuale, configurato per partecipare da remoto

Il lancio è previsto per il 19 ottobre “Nuova frontiera”, Una fiera del fumetto che riunisce 14 giovani artisti tra fumettisti, sceneggiatori e illustratori. Mostra – Aperta al pubblico (su prenotazione) presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi fino al 19 novembre, e visitabile anche online presso le Reti d’Impresa e Open Art Week. È stato prodotto da Lot Biblioteca delle Novole – una delle più grandi biblioteche italiane di fumetti e illustrazioni – con Lab 619, rinomato e pluripremiato gruppo di artisti tunisini, e l’Associazione Svizzera Focus Drawing Open Art Week. Il suo obiettivo: raccontare una storia, ognuno con il proprio stile, seminando il futuro, questo momento storico particolare e drammatico, dove il virus e il carcere hanno avuto conseguenze inaspettate e inaudite per tutte le nostre vite.

READ  La squadra che ha vinto l'Italia ha accusato Maneskin di furto

Continueremo il tema della conferenza, il 20 ottobre, sui social network IIC “Rispecchia la realtà con i fumetti: storie, personaggi e artisti del fumetto italiano” Dal professore. Mario C., Docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso la Facoltà di La Manoba di Tunisi e autore del volume “Una bottiglia di notizie – Storie e testimonianze di giovani tunisini a otto anni dalla rivoluzione”.

21 ottobre, appuntamento con webinar “Testimonianza del fumetto” Organizzato dal graphic designer Timothy Hoffman in collaborazione con l’Ambasciata di Svizzera in Tunisia, parlerà delle strategie e delle sfide del fumetto di fronte alla realtà, secondo l’Università di La Manuba a Tunisi.

Nella stessa giornata si terrà una conferenza virtuale dal titolo Pomeriggio “Corto Maltese, una mezza biografia” Dal professore. Raimondo Fosa, professore di italiano a La Manopa, incentrato sul famoso antieroe creato da Hugo Pratt, che ci ha permesso di viaggiare meravigliosamente in giro per il mondo.

Il giorno successivo, Mario Sai e Raimonto Fosa incontreranno gli artisti durante un seminario online in onda sulle reti IIC. “Nuova frontiera” Per lo scambio di temi sul fumetto, la lingua italiana e il suo legame con questo particolare momento storico.

Un nuovo incontro online con il grafico Timothy Hoffman con ISLT Tunisi è previsto per il 23 ottobre. “Testimonianza del fumetto”, In collaborazione con l’Ambasciata di Svizzera in Tunisia.

Il 24 ottobre l’autore di fumetti Claudio Gallia presenterà su IIC Networks “Il fumetto come linguaggio sociale: l’esperienza di Claudio Gallia in Tunisia”, Un videoclip in cui spiega i progetti di collaborazione internazionale, al centro una commedia prodotta da giovani tunisini. Gallia è una delle principali scrittrici italiane di giornalismo grafico e le sue vignette per la campagna social contro la diffusione del virus in Tunisia, prodotte da Sefa Onlas, sono una delle storie di maggior successo del fumetto italiano all’estero, con meno di quattro milioni di visualizzazioni in meno di un mese.

READ  Piano di recupero. Documento di ricerca italiana presso l'Istituto Italiano di Cultura

A partire da La Manuba, vari dipartimenti italiani delle università tunisine presenteranno una mostra a fumetti dei 15 finalisti del Luca Project Competition 2020 e del vincitore dello scorso anno (organizzato da Luca Kriya Charles e questo IIC), concorso per giovani. Fumettisti. La mostra era composta da 35 pannelli.

I contenuti sui network dell’azienda saranno costantemente aggiornati.
Facebook.
Twitter.
Instagram.

Prova : Imparentato