Chi apprezza il caffè ha le sue piccole scelte: nero o dolce, corto o lungo, arabica o robusta. Cresciuto con la Caffeine Cup Elevata a un livello amichevole, il partner perfetto per un incontro professionale o amichevole, la digestione perfetta per completare un pasto e un partner nel nostro itinerario. Pilastro della cultura del paese e di fama internazionale, il più amato di questi compagni è quello italiano, sia esso restreto, espresso, lungo, cappuccino o latte. Ma “È davvero il migliore del mondo?” chiede Repubblica Nel testo contrassegnato Posta internazionale. La risposta è “no”, il quotidiano italiano si infila velocemente in testa e tra parentesi nella sua sezione commenti.
Profumi originali
Questo “malinteso gastronomico” si basa soprattutto su “malafede”, “discorso superficiale”, “sciovinismo goffo” e “forme passivo-aggressive”. Il caffè italiano è uno dei “più poveri d’occidente”. Il giornale non cancella le parole. E ha addotto argomenti per causare la sua insoddisfazione per questa delusione culinaria.
Si dice che la qualità del caffè consumato principalmente in Italia sia bassa. Certo, guarda i chicchi di caffè usati nei negozi attraverso la parte esposta della macchina, consiglia l’autore. “Dovrebbero essere neri, sempre marroni.” Segno di una frittura scandalosa. Ma garantisce anche un vantaggio conveniente alle frittelle che gli acquirenti possono offrire “a un prezzo bassissimo” acquistando a poco prezzo i fagioli “cattivi” “non maturi”.
Leggi anche: Il caffè, un mercato indescrivibile
“Crediamo che l’espresso sia buono e che in Francia, Germania o Regno Unito i bevitori di caffè siano soddisfatti delle zuppe non bevibili”. Repubblica. Tuttavia, secondo l’autore, i palazzi degli italiani si sono abituati ad assaggiare una bevanda al gusto di carbone. Tanto che l’aroma originario del caffè sarebbe stato dimenticato. Ce li ricorda tutti i giorni: come “frutti rossi spremuti”, emanano un “profumo di agrumi” in cui “a volte interferiscono gli aromi fermentati del vino”.
La nostalgia di addentrarsi in quest’area concettuale non è finita. Perché per riportare il caffè al suo meraviglioso aroma, gli italiani devono accettare di pagare più di un euro per il loro caffè. “Lo sfruttamento” e “il prezzo che assicura la miseria in tutto il settore, dalla fattoria al bar, sono spesso a basso salario e assunti illegalmente per i dipendenti”, sottolinea quotidianamente, facendo esplodere il corridoio nei tanto amati fondi di caffè dagli italiani.
More Stories
Le village italien s’ouvre à Auch
Un nuovo festival franco-italiano celebrerà il cinema e lo storico gemellaggio tra Parigi e Roma
qui est l’Italien passé du ski au sommet du tennis?