Marzo 24, 2023

DotCycle

Se sei interessato alle notizie italiane Today e rimani aggiornato su viaggi, cultura, politica, situazione pandemica e tutto il resto, assicurati di seguire Life in Italy

Morte del romanziere italiano Antonio Pennacchi

Prima lavoratore, poi scrittore. Antonio Benachi ha sempre ricordato con orgoglio le origini del suo proletariato, fondamento inevitabile della sua identità umana e culturale. Il romanziere italiano è morto a Latina, vicino Roma, il 3 agosto, all’età di 71 anni. Come il suo editore Montadori ha confermato ai giornali italiani, anche nel 2010 non ha mai negato il suo legame con la cultura popolare. Canale Mussolini (Liana Levy, 2012) Incoronato con il più prezioso Premio Streca dei Premi Letterari Italiani. Trovandosi improvvisamente al centro della scena letteraria e acclamato come il principale scrittore del suo tempo, non esitò a considerarsi principalmente un autodidatta.

Nato a Latina il 26 gennaio 1950, Pennachi ha lavorato per trent’anni in una fabbrica di cavi, dove ha preso parte a tutte le lotte che hanno scosso la classe operaia negli anni Settanta e Ottanta. Nel 1986, durante un periodo di disoccupazione tecnica, inizia a scrivere il suo primo romanzo, Mammat (Liana Levy, 2013), fu fortemente ispirato dall’esperienza della fabbrica e, all’epoca, molto raramente avvicinato da scrittori italiani. Il manoscritto, la sua scrittura è stato un vero e proprio viaggio iniziale, ha incontrato numerosi rifiuti da parte degli editori, ed è stato finalmente pubblicato nel 1994 da Doncelli, un piccolo editore romano. Questa straordinaria storia, in cui lo scrittore esprime il suo orgoglio di lavoratore della scrittura colorata, sarà per la prima volta in una dozzina di romanzi, affermandolo come una delle voci più originali della letteratura italiana degli ultimi decenni.

Gli errori ideologici della sua giovinezza

Dopo altri due libri sul mondo del lavoro, Antonio Benacchi ha pubblicato nel 2003, Mio fratello è figlio unico (Le Dilatende, 2007), in cui fa riferimento agli errori ideologici della sua giovinezza, nel mezzo di un decennio di conflitti politici – l’edizione originale titolata Facio comunista (“Fascista-Comunista”). Entrato prima in seminario, poi si unì al movimento sociale italiano neofascista, a sfondo familiare di sinistra, all’interno di un piccolo gruppo maoista, che operava in un vortice di avventure. Politico ed emotivo. Da questo bellissimo romanzo, caratterizzato da vita piena e linguaggio delizioso, il regista Daniel Lucetti ha tratto il film più bello del 2006, che ha avuto un grande successo, contribuendo alla fama di Antonio Benazir.

READ  Microsoft e l'italiana Leonardo accelerano la trasformazione digitale del management italiano

Hai letto il 39,34% in questo articolo. Il resto è solo per gli abbonati.