Giugno 9, 2023

DotCycle

Se sei interessato alle notizie italiane Today e rimani aggiornato su viaggi, cultura, politica, situazione pandemica e tutto il resto, assicurati di seguire Life in Italy

La Settimana della Lingua Italiana apre “tra parole e immagini” nel mondo

Da 20 anni Dante promuove la lingua nel mondo

La “Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” si svolge ogni anno dal 2001 nella terza settimana di ottobre. È organizzato dalla Rete Diplomatico-Ambasciata e dalle Istituzioni Culturali Italiane, in collaborazione con MiBACT (Ministero della Cultura), MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e le principali organizzazioni per la promozione della lingua italiana (Algeri), nonché la Federazione Svizzera.

Secondo il sito del ministero degli Esteri, l’evento ” Mira a rafforzare la consapevolezza del valore della nostra lingua come strumento per promuovere l’immagine del Paese all’estero “Ogni anno è dedicato a un tema diverso, che funge da libro di testo comune per il ricco programma di convegni, mostre e incontri (molti dei quali quest’anno si terranno online). Dedicato alle imprese, mentre l’edizione 2018 è dedicata alle il rapporto tra lingua e web.

Graffiti, Grafici, Fumetti: l’immagine al centro dell’edizione 2020

Certo, è vero che la cultura è una delle direzioni principali per promuovere la lingua all’estero. Ma la lingua italiana trascende anche le immagini. Al centro di questa ventesima edizione c’è proprio il rapporto tra parole e simboli grafici, in particolare fumetto, nuova grafica e in generale l’editoria giovanile, che fa largo uso del linguaggio del film. Pare che in seguito sia apparsa la collaborazione dell’evento principale del fumetto italiano: Luca Comics & Games, festival e mostra internazionale dedicato al fumetto, all’animazione e ai videogiochi.

Saranno infatti in mostra presso le ambasciate italiane, i consolati, le istituzioni culturali di tutto il mondo, le opere delle Quindici Finali del Luke Project Competition 2020, il più importante riconoscimento per i giovani talenti italiani del fumetto, settore più apprezzato in Italia e bisognosi all’estero.

READ  Le parquet italien s'interesse aux faux échanges de la Juve

Serie di eventi in Italia e all’estero

Crescono le iniziative nelle istituzioni culturali italiane all’estero: ad esempio, l’Istituto Italiano di Cultura di Londra ha ingaggiato quindici illustratori, italiani e non, per illustrare il racconto L’odore del diavolo di Andrea Camalleri.

Altri eventi sono previsti anche in Italia. Il Centro per il Libro e la Lettura (CePeLL) partecipa all’edizione 2020, con una serie di attività online ideate in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, tema Italia “Glossario”: Illustratori e grafici hanno una o più parole simili alla loro visione; Un film sarà quindi disponibile per CePeLL e organizzazioni culturali collegate.

Infine, l’Accademia della Crusca, una delle più prestigiose organizzazioni linguistiche in Italia e nel mondo, riunisce ricercatori ed esperti di linguistica e linguistica italiana per ospitare una raccolta di articoli sul tema dell’evento.