Giugno 9, 2023

DotCycle

Se sei interessato alle notizie italiane Today e rimani aggiornato su viaggi, cultura, politica, situazione pandemica e tutto il resto, assicurati di seguire Life in Italy

La 3° edizione della 20° Settimana della Lingua Italiana e Settimana dell’Arte Aperta nel Mondo, online dal 19 al 25 ottobre 2020: One of Two!

“La novità di quest’anno è che due eventi con eventi diversi sono in qualche modo intrecciati e sono pensati per essere seguiti a distanza, online”.

Le attività della nuova stagione dell’Istituto Italiano di Cultura (IIC Tunisi) si accompagnano a due eventi principali: 20e Settimana Mondiale della Lingua Italiana, quest’anno dal 19 al 25 ottobre 2020 “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, grafici, fumetti” e 3e Edizione di Open Art Week dedicata al fumetto e alla moda.

Ricordiamo che quest’ultimo progetto è stato creato per collegare gap e artisti indipendenti nel mondo. Lanciato nel 2018, trasmette online più di sessanta eventi culturali tra Italia, Tunisia ed Est Europa.

Come molte istituzioni culturali, è necessario adattarsi alla realtà dell’epidemia piegandosi alle sue richieste e cancellando gli eventi faccia a faccia. Il digitale si è evoluto in una soluzione accettabile per mantenere la loro programmazione.

“La crisi causata dall’epidemia ha colpito tutti gli ambiti della nostra esistenza e, ovviamente, ci ha costretto a presentare i nostri eventi in modo innovativo, sia nel metodo che nei contenuti. .

I due eventi convivono così con il lancio online dal 19 ottobre alle 17.30, sulle reti IIC, della fiera del fumetto partecipante “La Nuova Frontiera”, una mostra virtuale di 14 giovani artisti provenienti da Italia, Tunisia e Svizzera.

La mostra è stata coprodotta dai fumettisti tunisini Lab619 e dall’Associazione Svizzera Focus Illustration in collaborazione con una delle più importanti biblioteche dedicate al fumetto e all’illustrazione, Bibliodeca del Nuevole.

La Settimana Mondiale della Lingua nel Mondo è co-organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Alto Patrocinio del Presidente, in collaborazione con la Rete Diplomatico-Ambasciata e le Istituzioni Culturali Italiane. Il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, il Ministero della Pubblica Istruzione e l’Università, sono partner chiave nella promozione della lingua nel mondo (Academia della Crusca, Società Donte Aligeri, RAI) e l’Ambasciata di Svizzera in Tunisia.

READ  Il governo italiano dona alla costruzione del Dernier Tronon

Oltre a questa mostra, il 20 ottobre sono stati annunciati vari eventi dal titolo “Rappresentazione della realtà con il fumetto: storia, personaggi e artisti del fumetto italiano”.R. Mario C., Docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso la Facoltà di La Manouba.

Il 21 ottobre sarà dedicato a un seminario online dal titolo “Testimonianza del fumetto”, che affronterà le strategie e le sfide del fumetto prima della realtà. Nella stessa giornata troverete una conferenza virtuale dal titolo “Cordo Maltese, una semi-autobiografia” e il celebre ritratto dell’antieroe realizzato da Hugo Pot. B sarà propostoR. Raimondo Fosa insegna anche alla Facoltà di Manoba. Quest’ultimo incontrerà Mario Saye, il 22 ottobre, durante un seminario virtuale sulla mostra degli artisti “The New Frontier” trasmesso sulle reti dell’IIC Tunisi. Si tratta di fumetti, della lingua italiana e del rapporto con l’epidemia.

23 ottobre Annunciato un incontro con il graphic designer Timothy Hoffman, ancora online.

Il 24 assisterà alla presentazione di Claudio Gallia, autore del videoclip “Fumetti come lingua comunitaria di Claudio Gallia, Esperienza di Claudio Gallia in Tunisia”, in cui illustra progetti di collaborazione internazionale che coinvolgono giovani fumettisti tunisini.

Per saperne di più su queste due iniziative, la conferenza stampa sarà pubblicata in diretta sulla pagina Facebook di IIC tramite Zoom il 19 ottobre 2020 alle ore 11:00. Continua!