Settembre 24, 2023

DotCycle

Se sei interessato alle notizie italiane Today e rimani aggiornato su viaggi, cultura, politica, situazione pandemica e tutto il resto, assicurati di seguire Life in Italy

Inquinamento da biomedia, la Corsica segue il test italiano

Oltre a questo Spiagge, In Ulteriore Ora Tribunale. Il Media filtrante, In cui si Biomedia, Questi piccoli Dischi di plastica fuggito da Centri di trattamento E raccolti da migliaia Sulle spiagge mediterraneo, Un oggetto Indagine Aperto il lunedì A Salerno, Italia.

Per saperne di più: Video. Mare Vivu gestisce l’inquinamento biomedico

Ai piedi della vasta penisola amalfitana, l’impianto di trattamento delle acque reflue ha rilasciato più di 130 milioni di biomedia nel febbraio 2018, causando un diffuso inquinamento marino al largo delle coste campane: dalla Sicilia alla Costa Azzurra, passando per Sardegna e Corsica, a migliaia di piccoli dischi di plastica.

Molte associazioni ambientaliste italiane si sono costituite parte civile. Otto persone responsabili di un impianto di trattamento delle acque reflue difettoso, tra cui un rappresentante della società francese Velolia, che lavorava presso l’impianto di trattamento delle acque reflue, sono stati perseguiti fino a 15 anni per “disastro ambientale” e pericolo. In prigione.

“Dobbiamo andare in tribunale”

In Corsica, le prime segnalazioni di questi biomateriali sulla spiaggia sono avvenute nella primavera del 2018 a La Marana. Un’indagine sulle associazioni locali e nazionali, oltre alla modellazione delle correnti effervescenti, è riuscita a capire cosa fossero queste strane mappe a torta e da dove potessero provenire.

Ma l’impianto di depurazione italiano portato in tribunale probabilmente non è l’unico colpevole: le spiagge della costa orientale della Corsica continuano ad essere invase da questi biomedici. Il 7 febbraio l’Associazione Mare Vivu ei suoi volontari hanno raccolto più di 50.000 oggetti tra l’ingresso dello Stagno Piculia e l’Hotel Pineto, a meno di 4 km di distanza.

A seguito dell’acquisizione, ha concordato il management di Aqua Publica, che gestisce la raffineria di Bastia Suite.L’apparente difetto di progettazione dell’attuale impianto di trattamento delle acque reflue di Bastia Sut è all’origine di questo inquinamento.

READ  Intervista en pleine, Giroud passe de l'italien à l'anglais sans s'en rendre compte et affole la Toile (VIDEO)

Per ora, se nessuna associazione isolana vuole lamentarsi, l’esempio italiano è apprezzato. “È ovvio che dobbiamo andare alla giustizia, altrimenti c’è un clima di impunità, il che significa che i responsabili dei malfunzionamenti e dei danni alla salute delle persone nel loro insieme non hanno nemmeno messo in atto i mezzi per ripulire.

Sarebbe bello se sistemassero quello che hanno fatto, ma se continua possiamo andare in tribunale“, afferma Lawrence Constantine, presidente della Global Earth Keeper’s Association.

In Francia, nonostante non sia stata ancora intrapresa alcuna azione legale contro questo tipo di inquinamento, l’avvocato Gerard Tibery ritiene che i sindacati siano pienamente giustificati nel presentare una denuncia: “È chiaro che questo è un crimine.

“Le molestie sono evidenti e gli insegnanti non possono difendersi dicendo che non lo sanno: potrebbe esserci una falla indesiderata nell’impianto ma i gestori devono trovarla immediatamente. Le comunità sono responsabili. Cittadini e strutture, i sindaci hanno un’autorità di polizia, devono garantire Quello“, spiega Me Tiberio.

Il pm ha ricordato che sebbene molte associazioni si siano ritirate prima di una querela perché non conoscevano l’autore dei fatti, una denuncia è stata sufficientemente accurata da aprire un’indagine per identificare il colpevole.

I biomedia utilizzati negli impianti di trattamento delle acque reflue per riparare i batteri in grado di purificare l’acqua vengono rilasciati nell’ambiente naturale durante incidenti, guasti o precipitazioni eccessive.

Come tutti i materiali plastici, una volta esposti all’ambiente e ai raggi ultravioletti, alle onde e all’acqua salata, si decompongono in piccoli pezzi che entrano nella catena alimentare. Clement Moreno, responsabile della scienza della partecipazione per la Surfrider Foundation Europe, ha ricordato.

READ  Assistenza eccezionale nella traduzione da/da italiano

Inquinamento già intorno alla Corsica: le concentrazioni di microplastiche raggiungono i 10,43 kg per chilometro quadrato tra Capo Corso e l’isola di Caprea, venti volte superiori alla media del Mediterraneo occidentale.