Giugno 10, 2023

DotCycle

Se sei interessato alle notizie italiane Today e rimani aggiornato su viaggi, cultura, politica, situazione pandemica e tutto il resto, assicurati di seguire Life in Italy

“In Italia Napoleone fu un genio della modernizzazione e un promotore della nostra unità nazionale”.

FIGAROVOX/TRIBUNE – In occasione del ventesimo anniversario della morte di Napoleone, il 5 maggio 1821, il professor Stefano Piloto spiega il concetto italiano di imperatore.

Nella storia delle relazioni internazionali, il Dott. Stefano Piloto è esperto di tematiche europee e docente presso la MIB School of Management di Trieste.

Napoleone Bonaparte non passò inosservato in Italia. Oggi ricorre il 200° anniversario della sua scomparsa nell’isola di Sant’Elena. Culturale, sociale, legale, educativa e amministrativa.

Per il cognome e le origini italiane (il padre Carlo Funabarde e la madre Ledicia Ramolino sono nati ad Ajaccio e la loro cultura dominante è di origine italiana, famiglia Funabard ligure e toscana), Napoleone è stato spesso considerato l’espressione geniale della penisola, ma anche come Francia. . Che c’entra, allora, chi fu il miglior imperatore di Francia e d’Italia? Con quali sentimenti gli italiani oggi rendono omaggio all’uomo e all’imperatore?

Napoleone conquistò parte della penisola due volte nel 1796-1797 e nel 1800. Le radici furono alimentate dalla Rivoluzione francese del 1789.

Questi sono i simboli della nascita del tricolore italiano e dell’andamento della nazione fino ai giorni nostri.

L’opposizione degli italiani era bassa rispetto ad altre popolazioni in Europa: campagne francesi di successo portarono alla fine degli stati completi, adottarono una costituzione democratica e crearono nuovi stati (Repubblica di Sisbate, Repubblica Ligure Anconita, Repubblica Romana, Repubblica Partenopica) . Questi sono i simboli della nascita del tricolore italiano e dell’andamento della nazione fino ai giorni nostri. Napoleone era il capo della penisola, conquistò nuovi stati, impose i suoi uomini e le sue idee, ma gli italiani abbracciarono senza molta reazione: capirono che le invenzioni acquisite erano per loro più importanti della sottomissione di potenze straniere.

READ  Le porcelainier italien Ginori s'ouvre à de nouveaux territoires d'expression

Napoleone creò il Regno d’Italia, donò il codice civile e il centralismo amministrativo, e in seguito adottò riforme in Francia e le introdusse successivamente oltralpe.

Alcuni risultati furono invece profondamente deludenti: con il Trattato di Comforformio (1797), Bonaparte trasferì la Repubblica da Venezia all’Austria. Fu fonte di grande sofferenza per tutti i veneziani e per coloro che vivevano in Istria e Dalmazia. Il grande poeta italiano Ugo Foscolo nacque a Jacinte (isola di Venezia a sud del mare Adriatico), l’epitome di questo dolore e fu esiliato per tutta la vita. La morte della Repubblica di Venezia provocò molte manifestazioni di ostilità nei confronti di Napoleone. Le conquiste e le dichiarazioni del Grande Impero francese hanno suscitato una crescente tolleranza. I veneziani scoprirono la statua in memoria di Napoleone, al centro di una piazzetta (“Piazetta”) in Piazza Santa, il giorno del suo compleanno, il 15 agosto 1811, in segno di gratitudine alla comunità veneziana. Porto franco. Tuttavia, questo gesto non unì l’intera popolazione, e sentimenti di odio esistono ancora tra molti veneziani. Quando l’imperatore si dimise per la prima volta (aprile 1814), i suoi avversari si ritirarono e quasi distrussero la statua che era stata spostata sull’isola di San Giorgio Maggiore.

La reputazione di Napoleone in Italia fu spesso e brutalmente messa in discussione, e quando distrusse molte città italiane: prese molte opere d’arte, cosa che provocò animosità tra gli italiani. I rapporti tra Napoleone e la Chiesa cattolica furono meno aspri e contraddittori. I conflitti sulla nomina dei vescovi in ​​Francia, l’annessione della chiesa e il “rapimento” di Pio VII per molti anni non possono che eliminare definitivamente la caduta di Napoleone.

READ  Leonardo Del Vecchio, empereur italien de la lunette, est mort

Ma creò il Regno d’Italia, donò il codice civile e il centralismo amministrativo, poi adottò le riforme introdotte in Francia d’oltralpe, e diede vita all’università. Le forze di ricostruzione sono più importanti degli errori politici o delle perdite militari.

La presenza di Napoleone in Italia ha armato gli animi dei patrioti che hanno contribuito al Resorcimento per tutto il XIX secolo.

Come l’epitome della dittatura illuminata, Napoleone oggi evoca il genio strategico dell’Italia, l’epitome della civiltà moderna creata dai principi del 1789 e l’eredità del cesarismo romano sepolto nella storia. Nonostante il suo potere assoluto di contrastare le aspirazioni di coloro che attaccarono la Bastiglia, fu un pioniere dell’integrazione europea. La sua presenza in Italia ha armato gli animi dei patrioti che hanno contribuito Risorcimento (Movimento di unità nazionale italiana) Per tutto il XIX secolo.

Seguendo gli straordinari versi del sommo poeta Alessandro Manzoni, citato nella sua poesia5 maggio“(5 maggio) [référence au 5 mai 1821, date de la mort de Napoléon à Sainte-Hélène, NDLR]Napoleone rappresentò un’epoca e fu il mediatore tra due secoli opposti, l’Illuminismo e l’intelletto contro l’amore irrazionale e la nazione.

L’affetto dimostrato dagli italiani per Napoleone è confermato dal numero di sculture e ritratti a lui dedicati o dal suo nome, strade e strade.

L’affetto senza tempo mostrato dagli italiani nei confronti di Napoleone è dovuto alle numerose sculture e ritratti, strade e strade a lui dedicate o che portano il suo nome in tutta Italia. Dalla Spagna a Mosca, dai territori tedeschi all’Egitto, Napoleone ha lasciato il suo segno morale e materiale sull’Europa. Il suo tempo non può essere paragonato a quello di oggi: il senso del rispetto e il desiderio di pace nel vecchio continente sono una priorità – in questo momento – in ogni prova dittatoriale, ma la pagina essenziale del complesso libro dell’eredità di Napoleone rende omaggio alla memoria di un uomo che, nonostante la nostra storia e, nelle atrocità delle guerre e delle ingiustificabili ambizioni di vittoria, – Al di là di tutto – Ammirazione.

READ  L'Italiano Filippo Baroncini sacré champion du monde espoirs