Settembre 23, 2023

DotCycle

Se sei interessato alle notizie italiane Today e rimani aggiornato su viaggi, cultura, politica, situazione pandemica e tutto il resto, assicurati di seguire Life in Italy

ILIAD riceve il 12% del capitale dell’Uniuro italiano

(AOF) – Elliott ha annunciato ieri di aver acquisito una quota del 12% del capitale di Uniuro. Il team italiano è specializzato nella distribuzione di elettronica di consumo. I dettagli dell’operazione non sono stati rilasciati. Secondo Reuters, il gruppo di telecomunicazioni francese “ha accumulato un totale di 40-50 milioni di euro investendo nel mercato per la maggior parte di questa partecipazione”.

AOF – Ulteriori informazioni

Punti importanti

Con il marchio Iliad, uno dei principali operatori a marchio libero del mercato delle comunicazioni elettroniche in Francia e in Italia;

9 4,9 miliardi di ricavi, il 97% generato in Francia, di cui il 44% su mobile;

– Posizioni solide con quasi 20 milioni di abbonati in Francia (di cui 6,4 milioni di abbonati a banda larga e ad alta velocità, 13,4 milioni di abbonati alla telefonia mobile e 1 milione di abbonati alla fibra;

– Rapida crescita delle operazioni in Italia – 4° operatore di telefonia mobile con quasi 4,4 milioni di abbonati;

– Modello di crescita basato sull’accelerazione della crescita della fibra, sull’aumento del 4G e sulla forte crescita delle operazioni in Italia;

La società è di proprietà del 71% Fondatore Xavier Neal, Presidente del Consiglio di amministrazione di 12 membri;

La densità della rete 4G e il solido bilancio che consentirà di raccogliere 4 2,4 miliardi di tonnellate di emissioni obbligazionarie entro l’inizio del 2020 per finanziare l’utilizzo del 5G in Francia alla fine del 1° settembre.

Sfide

– Piano Odissea 2024:

– Potenziamento della fibra, potenziamento delle reti 4G e 5G, penetrazione del mercato commerciale in Francia e forte crescita delle operazioni in Italia,

READ  L'Italiano Simone Fontecchio fait ses valises pour Salt Lake City

– Obiettivi di business in Francia: 4,5 milioni di abbonati in fibra, 80% di abbonati 4G illimitati (dal 58% nel 2019) come 1° operatore alternativo in 4 e 5G e dal 4 al 5% della quota di mercato del trading (cioè entrate) € da 400 a 500 milioni)

– Obiettivi di business in Italia: Almeno 1,5 miliardi di euro di fatturato, ovvero almeno il 10% di quota di mercato;

L’innovativa strategia mira a fornire diversi servizi riducendo il costo delle apparecchiature dedicate e della rete, costantemente supportata dall’aumento della ricerca e sviluppo (16 milioni);

Strategia ambientale: riciclo dell’energia idraulica e 2.000 tonnellate di box gratis per tutti i data center;

Il consolidamento della fiction polacca acquistata alla fine del 2020 si posizionerà al 4° posto in Europa rispetto a Orange e avrà un impatto positivo sui profitti del gruppo ;

– Impatto delle partnership con Cellnex per l’utilizzo dell’infrastruttura mobile in Francia e Italia, Infravia per la fibra ottica e Nokia per il 5G;

– Implementazione dell’implementazione del 5G in Italia e Francia.

Sfide

Il mercato fortemente regolamentato, soprattutto in Francia e in Italia per il 5G, e la concorrenza sui telefoni cellulari e fissi e soprattutto l’accesso a Internet hanno affrontato il sorgere di accordi di distribuzione esclusiva tra operatori e canali video o televisivi;

Forte impatto sul valore di mercato di ARPU, ricavo medio per utente, fino a 32€ sui collegamenti fissi, fino a 10,6€ sui cellulari;

– Evoluzione delle relazioni patrimoniali con l’anno irlandese, Iliad detiene l’opzione per l’acquisto del 26,3% del capitale, valida fino al 2024;

Proseguimento dell’Autonomia nella Rete Licenziata Orange (oltre 5 milioni di abbonati ADSL);

Nessun impatto dell’epidemia: il fatturato è aumentato del 7% a fine marzo, ma il rischio di una carenza di apparecchiature elettroniche e di un rallentamento del dispiegamento della rete;

READ  La francese Suarez e l'italiana I Wonder Pictures collaborano sui suoni del nuovo cinema italiano (esclusiva)

– Obiettivo al 2020 di margine operativo superiore al 40% entro il 2020 e forte riduzione delle perdite operative in Italia;

– Mantenimento del servizio dividendo, 2.60.