Settembre 23, 2023

DotCycle

Se sei interessato alle notizie italiane Today e rimani aggiornato su viaggi, cultura, politica, situazione pandemica e tutto il resto, assicurati di seguire Life in Italy

Il “sogno italiano” infranto dei tunisini in arrivo nella penisola!

La 27enne tunisina si è recata al mercato di Porta Palazzo a Torino per rendersi conto che in Italia non esistono strade bordate d’oro. Trasmesso in Tunisia fino alla metà degli anni ’90.

– Pubblicità-

“Quando hanno sgomberato i negozi, ho visto un uomo marocchino raccogliere del cibo avanzato sul pavimento per portarlo a casa. Sono rimasta scioccata perché non mi aspettavo di vedere scene del genere lì”, spiega la giovane donna di Sfox. Citato dal quotidiano italiano “Il Manifesto”.

Quell’esperienza del 2016, quando è andata in Piemonte per un anno di borsa di studio, non sarebbe stata così confusa se avesse già fatto gli studi italiani. L’anno successivo inizia gli studi di lingua, letteratura e civiltà italiana all’Università La Manoba di Tunisi, dove “si rende conto che c’è differenza tra sognare ed essere reali”.

Un altro immigrato tunisino ha dovuto riconsiderare la sua idea di Italia. È un alunno dello stesso dipartimento e ora ha 30 anni, insegna italiano in un liceo di Tunisi. Ha ricordato la sua infanzia quando gli italiani dalla Sardegna sono venuti a comprare corallo nella città costiera di Tabarka, nel nord-ovest della Tunisia.

Mi hanno dato un’idea di un mondo lontano, felice, affascinante in cui i miei parenti sono emigrati, ma non ho capito niente “, spiega”. . “

Negli anni ha imparato a moderare il fascino dei suoi ricordi di giovane in Italia: «Fu all’università che mi resi conto della sua dimensione definita», spiega.

Ad esempio, mentre studiava letteratura comparata, ha analizzato Scandro de Civilde per il romanzo del 2006 Piazza Vittorio di Amara Lakhus, una scrittrice italiana naturale di origine algerina. I protagonisti della storia, che appartengono a culture diverse che vivono in un palazzo di Roma, raccontano alla polizia una versione degli eventi che circondano l’omicidio di un uomo morto in un ascensore. Ognuno di loro ha ricostruzioni diverse che mettono in luce i propri stereotipi e pregiudizi reciproci, cosa difficile da accettare per loro.

READ  Inquinamento da biomedia, la Corsica segue il test italiano

«Mi sono reso conto che la società italiana è complessa, ea volte polarizzata, non sempre diversa dalla società tunisina, anche se quest’ultima è più conservatrice», spiega l’autore.

Stretta relazione

L’Università di La Manuba è l’unico Paese al mondo ad offrire un master in pedagogia italiana e dal 2016 è partner di Cathedra Cecilia, la prima università al mondo ad insegnare la lingua e la cultura siciliana. “So che ci sono tanti tunisini in Italia, ma non so che il rapporto tra le due sponde del Mediterraneo fosse così stretto”, dice.

Scoprì che Mazara del Vallo, nella regione di Tropani, era la patria della comunità tunisina più riconoscibile d’Italia. Ora sa che questo è un luogo dove i tunisini che un tempo lavoravano nel settore della pesca hanno fallito nel loro piano di tornare a casa con le loro ricchezze. “Ora capisco perché c’è un quartiere soprannominato ‘Mazara’ a Mahdia – una città costiera 200 km a sud-est di Tunisi – dove si trovano le case degli immigrati in Italia”.

Questi immigrati e molti altri come loro non sono nati dall’oggi al domani. Non provengono dalle zone più remote della Tunisia, conoscono internet e provengono da famiglie a reddito medio. Oggi, per molti tunisini, sanno che l’Italia è solo un ponte per raggiungere il resto d’Europa. Hanno anche studiato l’italiano al liceo e l’hanno scelto come terza lingua nell’ultimo anno.

“Perché è facile da considerare come il francese macronico, infatti, attrae molti giovani”, spiega Mauin Kamano (25), archivista dell’Istituto di Cultura Dante Aligari di Tunisi e laureato in Italianistica a La Manuba “Vedere sono solo i volti degli insegnanti che insegnano loro la lingua a scuola. “

READ  le Pèlerinage National Italien de retour du 26 settembre au 1er ottobre – LOURDES-ACTU

Alfonso Campici, professore di linguistica romana presso l’Università di La Manoba a Tropani, spiega che “la visione dell’Italia dei tunisini è in gran parte corretta, compreso che gli italiani appartengono a una classe media superiore rispetto alla Tunisia”. Cattedra Cecilia. “A volte una parte dei nostri intellettuali paragonava la Tunisia a un quadro di tipo libico”.

A La Manopa, se i temi trattati nello studio italiano non vertono principalmente sugli eventi contemporanei, «lo studio delle intuizioni contemporanee, in particolare della cultura siciliana, è uno dei pochi al mondo. Il mondo sta per fornire un’istantanea del realtà attuale in Italia».