Non sapeva che la sua lingua scritta avrebbe fondato una nazione in sette secoli. Questa lingua italiana, grazie al genio letterario da lui fondato, un altro scrittore, nell’Ottocento, deve imporre un suono di unità: ” Lo stile è l’unico modo per combinare gli elementi di una lingua, quindi la domanda di base è ancora la lingua. “, scriveva Alessandro Manzoni, il quale credeva fermamente di poter restare in Toscana.” Risciacqua le lenzuola nell’acqua dell’Arno – Capire: Completa il tuo stile grazie al dialetto toscano.
Documento. Dante Alighieri: Questo è il nostro documento sul poeta italiano
La lingua di Dante, sua madrelingua, fu la prima e la più importante, che fiorì a Firenze dal 1265 al 1300. Ma non è la lingua dei suoi vicini, sono diversi. Nei loro dialetti, i milanesi e i veronesi, i romani e i fiorentini, gli stessi, i napoletani e i quettasi, i ravennati e i fensa, e infine, per di più, sotto lo stesso governo cittadino del Bolognese e il Grand-Ruin Bolognese che vive a Saint-Felix » (EV, I, 9).
Lo studio del linguaggio
Le sue increspature gli fanno prendere questo livello non connesso. Nell’estate del 1304, era a Bologna, non lontano da questo luogo, dove esuli bianchi, suoi ex parenti, quando iniziò a scrivere, tentarono una devastante soluzione militare. discorso grezzo. Non lontano dall’area militare o civile, è ormai immerso nella scrittura e compie tutti i suoi trattati, qui a Bologna, poi a Luca, prima di Milano nel 1311, incontra l’imperatore incoronato Enrico VII, nel quale ripone la sua fiducia. I suoi principi democratici. In Monarchia, Quindi esprime la sua fede in un forte potere temporaneo che è diverso dal potere spirituale. Una questione che non fu risolta fino agli Accordi Lateranensi del 1929.
La sua dissertazione sulla lingua contiene idee simili: dichiarazione politica, accuratezza linguistica e storia delle lingue di Adamo e babilonese. Il poeta legge e ammira sant’Agostino e ricorda la sua analisi della diversità delle lingue come ostacolo alla vita in società. Il suo Inferno, Colloca il gigante Nimrod, che intende costruire una torre abbastanza alta da raggiungere il paradiso: lì deve essere solo per sempre, e nessuno può capire la sua lingua.
Usa il linguaggio del “conosciuto e sotterraneo”
Il potere del linguaggio è ” Dobbiamo far sapere agli altri cosa abbiamo in mente “Perché Donte deve scrivere la sua opera migliore in toscano,” Il latino non è un servo intuitivo », Obbedienza “Al contrario, la lingua parlata.” Generosità correlata “, E può” Dai molto (…) Cose utili (…) [Car] È così bello dare e servire così tanti, questo dono esemplifica la benedizione del Dio benefattore universale. »(Banq, I, 8).
→ Storia. Sulle tracce di Dante: una restaurazione poetica (5/34)
Vuole in se stesso Commedia Usa una lingua “A causa del discorso familiare e con i piedi per terra, le brave donne lo usano per raccontarsi le loro storie. (Epillo XIII). Il suo scopo è parlare con tutti. Lingua e poesia sono strumenti del suo lavoro. Quindi supplica Dio: ” Rendi il mio linguaggio abbastanza eloquente in modo che la scintilla della tua gloria raramente sia lasciata alle persone future; Perché, ripensando alla mia memoria, per fare un po’ eco ai miei versi, concepiremo ulteriormente il tuo successo. (Bar. 33: 70-75).
Prossima puntata, martedì 27 luglio: Tutto è nuovo
Tutte le fonti bibliche di questa storia possono essere discusse in fondo all’articolo.
Giocare a! Concorso di scrittura: Sulle orme di Dontay
———-
Elenco dei libri basati su questa storia:
* Opere di Donte Aligieri:
– Umorismo divino (Enfer, Purgatoire et Paradis), tradotto dall’italiano, di Danièle Robert (Actes Sud, grande formato bilingue o Babel pocket); Tradotto dall’italiano da Jacqueline Ricset (Flammarion, grande formato o pocket GF) e annotato; Tradotto e annotato da Joachim-Joseph Perthier (Desclée de Brouwer).
– Nuova vita, Tradotto dall’italiano, da Louis-Paul Gignes (Poesia / Gallimart); Tradotto dall’italiano e annotato da Renே de Cக்காcati (punti / portale)
– Festa, Tradotto dall’italiano, annotato da Renே de Cக்காcati (Soglia)
– rime, Tradotto dall’italiano, fornito da Jacqueline Ricset (Flammarion, grande formato o tascabile GF) e annotato
– discorso grezzo, Tradotto dal latino e commentato sotto la supervisione di Irene Rosier-Cadach (Fayard).
– Monarchia, Tradotto dal latino da Michael Gale (Belin)
– Compiti completi (Nuova Vita, Rime, Festa, Discorso Cattivo, Monarchia, Lettere, Eclissi, Lotta Acqua e Terra, Divina Commedia), Tradotto dall’italiano e dal latino, fornito e commentato da Andre Bessard (La Plato).
* Autobiografie di Thande Alighieri:
– Messa a fuoco, Vita di Dante Aligieri: poeta fiorentino (versioni Via Valeriano)
– Eliza Brilli e Giuliano Milani, Dante, nuova vita (Fayard)
– Enrico Malado, donte, Tradotto dall’italiano da Marilyn Riola (Les Belles Letters)
– Jacqueline Ripristino, Dante, una vita (Flammario)
* Test:
– Giorgio Agapen, Regno e Giardino, Tradotto dall’italiano da Joel Girod (Rivages)
– Erich Aurbaugh, Personaggi su Donte, Tradotto dal tedesco e dall’inglese e presentato da Diane Muir (Makula).
– Erich Aurbaugh, Il mimetismo, una rappresentazione della realtà nella letteratura occidentale, Tradotto dal tedesco da Cornelius Heim (del Gallimart)
– Yves Bonnefoy, Introduzione Inferno Tradotto dalla lingua italiana da Lamennais (Rivages)
– Hans urs von Balthaser, Gloria e Croce – Apocalisse II, Caratteristiche estetiche degli stili. Da Ireneo a Donde, Tradotto dal tedesco da Robert Quard e Helen Borbulan (Cerf)
– Samuele Beckett, Banda e Sarabanda, Tradotto dall’inglese da Edith Bornier (mezzanotte)
– Nove articoli su Jorge Luis Borges, Donte, tradotti da Franசois Rosette (Gallimart) dallo spagnolo (Argentina)
– Paul Gladell, Ode giubilare per il sedicesimo anniversario della morte di Dontay (Nuova recensione francese)
– Paul Gladell, Introduzione al poema su Dante (Opere complete, Colimart)
– Umberto Ambiente, Cerca la lingua giusta, Tradotto dall’italiano da Jean-Paul Manganaro (Seuil)
– Etienne Gilson, Dante e la Filosofia (Virino)
– Etienne Gilson, Dante e Beatrice (Virino)
– Romano Guardini, Dante, con la visione dell’eternità (Soglia)
-Jack Le Coff, Nascita di Burgtery (Callimart)
– Osip Mandel’stam, Intervista a Donte, Tradotto dal russo da Jean-Claude Schneider (La Togana)
– Victoria Ocampo, Da Francesca a Beatrice (versioni rue d’Ulm)
– Carlo Ossola, Introduzione all’umorismo divino, Tradotto dall’italiano da Nadine Lee Lirsin e Pierre Musitelli (Le Felin)
– Didier Ottaviani, Dante, lo spirito del pellegrinaggio (Punti saggezza)
– Jacqueline Ripristino, Tonde scrittore o intelletto romantico (Soglia)
– Jean-Baptist Sep, Cristo, lo scrittore e il mondo – Opere teologiche e letterarie di Hans Urs von Balthasar (Surf)
– Filippo Sollers, Verso il paradiso (DDB / College des Bernardines)
– Filippo Sollers, Scrittura ed esperienza di gamma (Soglia)
– Francesco A. Yates, L’arte della memoria, Tradotto dall’inglese da Daniel Arasse (Gallimart)
More Stories
Le village italien s’ouvre à Auch
Un nuovo festival franco-italiano celebrerà il cinema e lo storico gemellaggio tra Parigi e Roma
qui est l’Italien passé du ski au sommet du tennis?