Dicembre 7, 2023

DotCycle

Se sei interessato alle notizie italiane Today e rimani aggiornato su viaggi, cultura, politica, situazione pandemica e tutto il resto, assicurati di seguire Life in Italy

Firenze ospiterà un museo della lingua italiana

Dopo anni di discussioni e riflessioni, ora è ufficiale: il Museo dedicato alla lingua italiana sarà inaugurato nel campus di Santa Maria Novella a Firenze, tradizionalmente considerata la culla della lingua italiana. Il progetto è stato affidato a un’autorità nazionale, creata appositamente nel Mibact (Ministero dei Beni Culturali) e presieduta dal famoso linguista Luca Serianni.

Tra questi, naturalmente, i rappresentanti di tutte le principali organizzazioni linguistiche italiane: Academia della Crusca, Socit Dante Aligeri, Academia de Linci, ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana) e Trekkani.

Una proposta interattiva e innovativa

Il progetto è molto innovativo, soprattutto dal punto di vista tecnico, che è alla base della creazione del museo di nuova generazione, che mira ad entrare in un rapporto dinamico con il pubblico.

Questo è quello che ha detto Luca Seriani quando glielo ha chiesto il quotidiano italiano Corriere della sera : Elemento interattivo, anche la base della giocosità. I visitatori possono creare percorsi, testare la loro conoscenza della lingua italiana, scoprire elementi che provengono da altre lingue e divertirsi. L’approccio digitale è decisivo . “Questo museo ti permetterà di interagire con molti musei in Italia e nel mondo.

Un approccio internazionale

Infatti, pur essendo dedicato alla lingua italiana, il museo offre un approccio cosmopolita e internazionale che mette in risalto i rapporti con altre lingue: Non vogliamo presentare l’Italia come un valore assoluto ed esclusivo –Riafferma Serianni– Ma un modo per conoscerci meglio è interagire bene con gli altriio

Un’offerta congiunta

Il governo ha svincolato una cifra consistente, ma il museo è aperto alla collaborazione del settore privato, soprattutto per iniziative di natura onicostronomica, come spiega il direttore: “In un museo di fisica, possiamo creare un ambiente che spieghi le parole relative a cibi e vini normali, fornendo allo stesso tempo sapori.Obiettivo Dual: Attrarre un pubblico diversificato e raggiungere la stabilità economica attraverso contratti con aziende private.

READ  Vivere vicino Roma a 1 euro: Nuova offerta lanciata da un villaggio italiano

Diverse fasi hanno portato al completamento del progetto: in primis la mostraDove suona?, Prodotto per conto della Società Dante Aligeri al Museo degli Uffizi di Firenze, regia di Luca Seriani (2003), poi ricreato al Museo Nazionale di Zurigo (2005) e ambientato in forma di viaggio in più luoghi, da italiani e stranieri . Ora dobbiamo aspettare fino al prossimo marzo per l’apertura del museo!

Descrizione: Piazza della Signoria, Revolt Web CC BY SA 2.0 a Firenze