Giugno 9, 2023

DotCycle

Se sei interessato alle notizie italiane Today e rimani aggiornato su viaggi, cultura, politica, situazione pandemica e tutto il resto, assicurati di seguire Life in Italy

Cinquant’anni di scuola italiana in Nuova Zelanda

Festeggia un compleanno che riporta alla mente ricordi dolorosi. La scuola italiana festeggia il suo 50° anniversario, che coincide con la cosiddetta iniziativa Schwarzenbach. Per mantenere questa memoria, il Museo storico di La Chaux-de-Fonds ospita da venerdì una mostra dedicata alla migrazione italiana e alla sua integrazione attraverso la Scuola italiana nella regione del Nuovo insediamento. Comitati in occasione di Neuchâtoi – La mostra, allestita da un comitato per gli italiani all’estero, è allestita nella regione di Berna e New Settle fino al 22 novembre.

Una scuola da integrare

Nel 1970, la Svizzera ha votato a favore dell’iniziativa Swarsonbach. Solo il 54% si rifiuta di controllare la popolazione straniera nel Paese, che è in una situazione senza fiato. Nel processo, è stato sviluppato il CIPE (Italian Group Education Promotion) per integrare facilmente i bambini italiani attraverso l’apprendimento delle lingue e classi di supporto. Così, la scuola italiana illustra l’importanza dei figli di famiglie immigrate e poi discendenti di italiani.

Scuola sviluppata

Se il picco di studenti si è registrato negli anni ’80, ne hanno ancora più di 600 per seguire i corsi impartiti nel 2021. Anche la scuola italiana è cresciuta molto con il compito di concentrarsi maggiormente sulla scoperta della lingua e del patrimonio culturale italiano. Dagli anni 2000, quest’ultimo è stato aperto anche ai non italiani.

Attualmente, 8.000 italiani vivono nella regione di Newcastle, che detiene solo il passaporto TransSolpine. Nelle regioni di Neuchâtel, Berna e Friburgo vi sono circa 65’000 Paesi bilaterali. / Ja

READ  JO-2020 - Atletica: Jacobs, italiano del Texas